..questa, inoltre, è una delle poche, se non la prima,
raccolta sistematica dei canti della Resistenza, e ha perciò
un valore ancora più grande. I testi delle canzoni, e la
musica, si intrecciano alle brevi, ma esaurienti, pagine in
cui si racconta la storia, il clima, le emozioni degli anni
della guerra e della Resistenza… gli alunni hanno realizzato
dei disegni, che accompagnano i testi delle canzoni, e ne
costruiscono un commento emozionante, a volte crudo, come
solo i bambini sanno fare… questo canzoniere, aldilà
dell'aspetto musicale, si pone per insegnanti di scuola
primaria e secondaria come un utile e praticabile strumento
funzionale all'elaborazione di percorsi didattici tra storia
ed educazione civica, volti alla costituzione e alla
crescita di questa coscienza civile e storica necessaria per
rendere un individuo cittadino e uomo allo stesso tempo.
Lungi dal rappresentare un fazioso e strumentale
interpretare la storia, quest'opera intreccia musica e
storia, riaffermando il senso della cultura portatrice di
tensione ideale, di carica morale, di progresso civile. Con
questi canti la storia di ieri ci parla di un domani
possibile. Quel domani migliore che i "ribelli", i
"partigiano", non solo nella lotta di liberazione italiana,
ma in molti altri quando e altri dove, avevano intravisto e
per il quale decisero di lottare anche a costo della vita.
In questo oggi così avvilito dal relativismo, dal consumismo
e dal nichilismo, credo che ri-scoprire insieme questi canti
e queste testimonianze, possa rappresentare per tutti,
alunni, insegnanti, genitori, un ri-appropriarsi di una
bussola, per ri-orientare i propri obiettivi, ideali e
aspirazioni; il senso del proprio fare e del proprio vivere.
-pagine a colori
-il libro contiene gli spartiti delle canzoni della
Resistenza. In allegato, il CD AUDIO CON LE CANZONI PRESENTI
NEL VOLUME.
-presso casa editrice:
http://www.neosedizioni.it/neos/libro.asp?id=102&collana=Storia%20e%20Memorie
|